Scheda nutrizionale PLAISENTIF.pdf

Il Plaisentif

È un formaggio prodotto esclusivamente in alpeggio, nelle zone montane tra le alte Valle Chisone e Valle di Susa. Viene anche chiamato formaggio delle viole, a ricordare i piccoli fiori che punteggiano l'erba del primo alpeggio. Non solo le viole, ma l’intera gamma di fiori ed essenze di cui i pascoli d’alpeggio sono ricchi, conferiscono al latte aromi e sapori che si sprigionano poi in maniera unica nella pasta del Plaisentif.

Il territorio

Il Plaisentif deriva da latte prodotto ad un’altitudine minima di 1800 metri, nell’area montana che comprende l’alta Valle Chisone e l’alta Valle di Susa, all’estremo Ovest dei confini italiani.

Per conoscere a fondo il territorio di produzione, niente di meglio che percorrere il "Sentiero del Plaisentif", un lungo tracciato escursionistico che tocca ben 9 dei 10 produttori. Il percorso, della lunghezza di circa 50 chilometri, collega i parchi della Val Troncea e dell'Orsiera Rocciavrè.

La storia

L’Alta Val Chisone è terra d’alpeggi sin dall’antichità, come testimoniato dai ripari d’altura risalenti al III millennio a.C., siti archeologici tra i più elevati in Europa.

La produzione del Plaisentif è documentata sin dal XVI secolo, quando venne utilizzato come dono alle autorità da parte dei valligiani per ottenere il permesso al commercio dei loro prodotti in un periodo in cui l’attuale territorio di produzione era teatro di guerre e conflitti. Ogni anno, nel quadro della manifestazione “Poggio Oddone – Terra di Confine”, il paese di Perosa Argentina assiste al rinnovo d’un antico rituale, il “Dono del Formaggio”.

Prodotti e produttori

Si presenta come una toma di peso compreso tra gli 1,8 e i 2,3 kg, prodotta esclusivamente con latte vaccino crudo e intero nei mesi di giugno e luglio, e successivamente stagionata per almeno 60 giorni. Al termine della stagionatura le forme vengono marchiate a fuoco, a seguito di un puntuale controllo tecnico e organolettico su ogni singola forma.

La vendita avviane a partire dalla 3ª domenica di settembre, giorno della manifestazione “Rievocazione Storica Poggio Oddone - Terra di Confine” a Perosa Argentina (TO).

Dai primi anni 2000, grazie all’impegno di Enti territoriali e margari, il Plaisentif è stato protagonista di una rinascita, che ha portato una dozzina di allevatori a riunirsi in associazione e a riprendere la produzione secondo il disciplinare appositamente elaborato.


Per l’elenco completo dei produttori clicca qui