Scheda nutrizionale POMODORO.pdf

Il pomodoro costoluto di Cambiano

Il Pomodoro Costoluto di Cambiano è una varietà della specie Lycopersicum esculentum e appartiene alla famiglia delle solanacee. Il suolo fertile e mediamente argilloso che caratterizza le colline intorno a Cambiano è molto adatto alla coltivazione di questa particolare varietà di pomodoro. Si tratta di un ecotipo locale di pomodoro costoluto che alcune aziende agricole producono tradizionalmente.

Le piante sono vigorose, le foglie larghe e fitte, i grappoli robusti. Il frutto è di media pezzatura, dalla forma appiattita, con costolature mediamente marcate. Media è anche la consistenza della polpa e la buccia molto sottile. Dal punto di vista organolettico le caratteristiche della bacca di questo pomodoro sono davvero ottime. Se ancora leggermente acerba, si presta bene per le insalate; se matura è ideale per la trasformazione in salsa.

La coltivazione richiede maggiore manodopera delle cultivar più comuni, sia durante la fase di crescita e maturazione delle piante che durante quella di raccolta dei frutti, che avviene da luglio (ogni giorno) fino a novembre (ogni 2 o 3 giorni).

Il territorio

La zona di produzione del Pomodoro Costoluto comprende Cambiano e i comuni limitrofi di Chieri, Santena, Trofarello e Pecetto Torinese. A Cambiano si svolge la tradizionale Sagra del Pomodoro, la prima domenica di settembre di ogni anno. Il Pomodoro Costoluto è protagonista anche del carnevale cambianese: tipiche le maschere della “Bela Tomatichera e l'so Pichet” e di “Madama Tomatica e Monsù Sparu”, che rendono onore a due ortaggi tipici della zona, cioè il pomodoro e l’asparago.
Il Pomodoro Costoluto ha ottenuto il riconoscimento del marchio PAT (Prodotti Agrolimentari Tradizionali del Piemonte).

La storia

Chi non conosce la storia del pomodoro? Tutti sanno che arrivò nel Vecchio Continente con la scoperta dell’America, ma forse non che la prima varietà di questo frutto giunto da Oltreoceano fosse probabilmente piuttosto indigesta e perciò fu a lungo poco richiesta. Per anni fu solo pianta ornamentale nei giardini o medicinale negli orti botanici.

Furono i Maya a sviluppare il frutto del pomodoro selvatico nella forma più grande che conosciamo oggi, coltivato poi anche dagli Aztechi. Hernán Cortés portò dal Messico i semi del tomatl, parola azteca per definire una cosa rotondeggiante e rigonfia. Con il prefisso xi indicava il pomodoro.

Prima in Spagna, sbarcò poi in tutta Europa a fine ‘500. Assolutamente diverso da qualsiasi altro cibo conosciuto perché di colore dorato (da cui “pomo d’oro”), in Italia probabilmente si diffuse dai possedimenti spagnoli di Sicilia e Sardegna in Liguria, Emilia, poi in Lombardia e Piemonte e in tutta la penisola. Ma solo tra il ‘700 l’‘800 il pomodoro entra a far parte della tradizione gastronomica occidentale.

Coltivato fin dall'800, il pomodoro di Cambiano fu apprezzato dai mercati torinesi e milanesi dal primo Novecento, anche grazie all'industria conserviera. E nel secondo dopoguerra si ottenne con selezione genetica il Pomodoro Costoluto di Cambiano, da una varietà simile del vicino comune di Chivasso.

Prodotti e produttori

Soltanto negli anni '90 ricerche mirate hanno consentito di ritrovare alcuni nuclei di seme della varietà Pomodoro Costoluto di Cambiano, depositati nella Banca del Germoplasma delle varietà di piante del Piemonte, per preservarne e tutelarne la linea genetica.

Nel 2011 l'amministrazione comunale in collaborazione con il CReSO (Consorzio di Ricerca e Sviluppo per l'Ortofrutticoltura Piemontese) si è attivata per rilanciare questo prodotto coinvolgendo alcuni agricoltori locali nella selezione, coltivazione e valorizzazione commerciale di questa varietà che dal 2017 compare nell'elenco del Paniere dei prodotti tipici della Provincia di Torino.


Per l’elenco completo dei produttori clicca qui 


Grazie agli studi di fattibilità ed alle sperimentazioni realizzate nel progetto La Dispensa Del Re, sono stati individuati e messi a punto trasformati che potranno dare ulteriore visibilità a questo eccellente prodotto:

- Passata di pomodoro Costoluto di Cambiano

- Sugo di pomodoro Costoluto di Cambiano , Asparago di Santena e Cipolla Piatlina di Andezeno