Scheda nutrizionale SUSINA.pdf

La susina Purina di Pavarolo

Detta anche “Prugna di San Giovanni”, la Susina Purin-a di Pavarolo è un frutto grande quanto una grossa olive, dolce e gustoso, di colore viola. La susina (Prunus domestica) è una pianta della famiglia delle Rosacee.

La parola purin-a richiama la parola “pura” quanto sia particolare questa pianta: vista la sua rusticità, infatti, richiede pochissimi trattamenti e non c’è bisogno di innestarla perché si moltiplica da ceppaia. E’ un arbusto selvatico, insomma, che si coltiva molto facilmente. E’ molto longevo, le piante possono arrivare anche a più di 40 anni.

La fioritura avviene in marzo e i frutti dal color del vino si raccolgono intorno al 24 giugno, a S. Giovanni, appunto. Il suo ottimo sapore e la precocità della maturazione hanno favorito la diffusione di questa eccellente varietà, che si consuma fresca ma che è adatta anche per marmellate.


Il territorio

La brigna purin-a è una varietà di prugna tipica coltivata nel Comune di Pavarolo, in particolare nella frazione San Defendente. Seppure in misura inferiore è coltivata anche in tutta la Collina Torinese.

Ogni anno a Pavarolo si svolge la "Fiera d'la brigna purin-a", nell'ultima domenica di giugno.

La storia

Non è possibile datare con precisione le origini di un frutto così antico come la susina. Si parla di circa 20.000 anni fa, quando dall’Eurasia la susina fu introdotto in Europa, nella zona del Caucaso. Nella “Naturalis Historia” Plinio testimonia la presenza della prugna in Italia nel I secolo dopo Cristo, ma altre fonti indicano che dalla Siria i Romani la introdussero nell’area del Mediterraneo ma solo con la Prima Crociata, nel I secolo d.C., cominciò a diffondersi in paesi come Francia e Italia.

Prodotti e produttori

Di dimensioni più grandi del classico ramassin, per la varietà purin-a non è ancora stata definita una vera selezione genetica scientifica. Nel 2011 sono state avviate coltivazioni sperimentali, in collaborazione con l’Università di Torino, per selezionare gli ecotipi.
A inizio 2021, è nata l'Associazione Produttori Susina Purin-a di Pavarolo, grazie all'Amministrazione Comunale di Pavarolo e in collaborazione con Facolt, i Frutticoltori Associati della Collina Torinese, a cui già aderivano alcuni produttori di Susina Purin-a.

Per l’elenco completo dei produttori clicca qui 

Grazie agli studi di fattibilità ed alle sperimentazioni realizzate nel progetto La Dispensa Del Re, sono stati individuati e messi a punto trasformati che potranno dare ulteriore visibilità a questo eccellente prodotto:

- Confettura extra di susina Purina

- Composta di susina Purina 

- Succo di susina Purina